WinBox 4: L'Evoluzione della Gestione dei Router MikroTik
Scopri tutte le novità di WinBox 4, la nuova versione del software MikroTik che rivoluziona la gestione dei router. Funzioni avanzate, supporto multipiattaforma e il parere della community.
La gestione dei dispositivi di rete non è mai stata così accessibile. Con il lancio di WinBox 4 nell'agosto 2024, MikroTik ha riscritto le regole del gioco, portando una ventata di aria fresca nel mondo dell'amministrazione dei router. Ma cosa rende questa nuova versione così speciale?

Una Rivoluzione Silenziosa
WinBox, lo storico strumento di configurazione per router MikroTik, si è evoluto ben oltre le sue origini Windows-centriche. La nuova versione rappresenta un salto qualitativo significativo, abbattendo le barriere tra sistemi operativi e introducendo funzionalità che gli amministratori di rete sognavano da tempo.
Chi gestisce reti MikroTik sa bene che le alternative non mancano:
  • WebFig: Si tratta di un’interfaccia web integrata in RouterOS che offre funzionalità simili a WinBox, accessibile tramite browser senza la necessità di installare software aggiuntivo.
  • CLI (Command Line Interface): Per gli utenti avanzati, l’interfaccia a riga di comando offre un controllo completo sulle configurazioni del router tramite accesso SSH o Telnet.
  • MikroTik Mobile App: Disponibile per dispositivi iOS e Android, questa applicazione consente la configurazione e il monitoraggio dei router direttamente da smartphone o tablet.
  • OptiWize: offre una soluzione integrata per la gestione dei dispositivi MikroTik. Con OptiWize, è possibile accedere ai dispositivi tramite terminale o WinBox con un solo clic direttamente dalla dashboard, senza la necessità di installare software aggiuntivo. Questo approccio semplifica la gestione dei dispositivi, offrendo un’esperienza utente fluida e centralizzata.
Eppure, WinBox mantiene un posto speciale nel cuore degli amministratori di rete, grazie alla sua combinazione unica di potenza e semplicità.

Le Novità che Fanno la Differenza
Il team di sviluppo MikroTik ha ascoltato la community. WinBox 4 non è un semplice aggiornamento estetico, ma una profonda rivisitazione dello strumento. Finalmente, gli utenti Mac e Linux possono dire addio agli emulatori: l'applicazione gira nativamente su tutte le principali piattaforme desktop.
L'interfaccia utente è stata ripensata con cura, mantenendo la familiarità che gli utenti apprezzano ma aggiungendo elementi moderni come la modalità scura - un dettaglio apparentemente piccolo che fa una grande differenza durante le lunghe sessioni di configurazione notturne.

La Community Risponde
Come ogni cambiamento significativo, WinBox 4 ha generato reazioni contrastanti. Molti amministratori di rete, abituati alla versione 3, inizialmente hanno mostrato qualche resistenza. Tuttavia, i vantaggi della nuova versione stanno gradualmente conquistando anche gli scettici, specialmente tra gli utenti Mac e Linux che possono finalmente godere di un'esperienza nativa.
È importante però sottolineare che WinBox 4 è attualmente in fase "beta" e dichiaratamente non-production-ready. Lo sviluppo è in corso e il team di MikroTik si mostra molto attivo e ricettivo nel raccogliere e implementare i feedback degli utenti, come dimostrano le discussioni quotidiane nel thread dedicato sul forum MikroTik. Le valutazioni attuali si riferiscono quindi alla versione beta corrente e potrebbero essere soggette a cambiamenti già nelle prossime release.

Un cambiamento particolarmente evidente è l'interfaccia, che ha subito una trasformazione radicale. Questo impatta soprattutto chi è abituato a lavorare velocemente con la versione precedente, trovandosi costretto a investire tempo per ritrovare funzioni necessarie ai task di manutenzione ordinaria. Non tutti hanno il tempo di imparare ad usare un nuovo strumento, anche se potenzialmente migliore.
Alcuni degli aspetti più critici segnalati dagli utenti includono:
  1. La scomparsa del "popup" che mostrava le statistiche di un IP semplicemente posizionando il mouse sopra di esso.
  2. La perdita della possibilità di settare i commenti direttamente dal menu contestuale con il tasto destro.
  3. L'impossibilità di abilitare o disabilitare voci dal menu contestuale con il tasto destro.
  4. Il passaggio da finestre di configurazione a schede (tab) a un sistema di menu "drop-down", che rende più lenta e meno intuitiva l'individuazione dei sotto-gruppi di settaggi.
In generale, pur essendo un work-in-progress, queste piccole mancanze complicano la gestione quotidiana per molti amministratori di rete.

Approfondimenti
Per approfondire ulteriormente WinBox 4, ecco alcuni link utili:
  • Annuncio Ufficiale: Il post ufficiale del rilascio di WinBox 4 è disponibile sul forum di MikroTik, ecco il link.
  • Video di Presentazione: È stato pubblicato un video ufficiale che illustra le nuove funzionalità di WinBox 4, ecco il link.
  • Download di WinBox 4: La versione più recente di WinBox 4 può essere scaricata direttamente dal sito ufficiale di MikroTik, ecco il link.
  • Changelog della Versione 4.0beta16: Per una lista dettagliata delle modifiche e miglioramenti introdotti nella versione 4.0beta16, è possibile consultare il changelog ufficiale, ecco il link.
Integrazione e Futuro
Le novità non si fermano qui.
In OptiWize, abbiamo integrato sin dall’inizio la versione 3 di WinBox, permettendo ai nostri clienti di accedere ai loro dispositivi MikroTik direttamente dalla dashboard con un solo clic da tutti i dispositivi come i tablet, con possibilità di condivisione schermo e input, rendendo la gestione estremamente flessibile e conveniente. Con questa configurazione, è possibile sfruttare tutte le funzionalità avanzate di Winbox in modo sicuro e senza limitazioni di piattaforma.
Con l’avvento di WinBox 4, stiamo valutando l’aggiornamento per offrire un’esperienza ancora più fluida e versatile ai nostri utenti.
WinBox 4 segna sicuramente un momento importante nell'evoluzione degli strumenti di gestione dei router MikroTik. Nonostante il naturale scetticismo iniziale, le nuove funzionalità e il supporto multipiattaforma stanno convincendo anche gli utenti più esigenti.
In un mondo dove l'efficienza nella gestione delle reti è cruciale, WinBox 4 sembra proporsi come una soluzione all'altezza delle sfide moderne.

Dopo aver considerato questi feedback, ad OptiWize ci siamo riuniti e ci siamo chiesti internamente se fosse giunto o meno il momento di evolvere.

Tu cosa ne pensi, preferisci WinBox 4 o continuerai ad usare WinBox 3?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Rimani aggiornato su temi di settore e su funzionalità OptiWize
Facendo clic sul pulsante si accetta la nostra Informativa sulla privacy
Vuoi approfondire qualche tematica?
Compila il form e ti contatteremo il prima possibile
0
10000+