MikroTik continua a rivoluzionare il mercato delle reti offrendo soluzioni ad alte prestazioni a prezzi accessibili. Una delle funzionalità più rilevanti in questo contesto è il
Layer 3 Hardware Offloading (L3HW), che consente di ottimizzare il throughput e ridurre il carico sulla CPU dei dispositivi. In questo articolo, esploreremo il funzionamento dell'instradamento hardware e il bridge mode sui dispositivi MikroTik, evidenziando come queste tecnologie permettano a ISP e integratori di ottenere
prestazioni carrier-grade con un budget ridotto.
Cos'è il Layer 3 Hardware Offloading (L3HW)?Il
L3HW Offloading è una tecnologia che permette di gestire l'instradamento dei pacchetti direttamente a livello hardware, bypassando la CPU. Questo approccio offre numerosi vantaggi:
- Miglioramento delle prestazioni: il throughput può aumentare fino a +300% rispetto al routing software.
- Riduzione del carico sulla CPU: la CPU del dispositivo viene liberata per altre attività, migliorando la stabilità complessiva del sistema.
- Minore latenza: l'instradamento hardware riduce la latenza dei pacchetti, migliorando la qualità del servizio.
MikroTik CRS3xx, CCR2000 e il Routing a Filo di HardwareI dispositivi MikroTik delle serie
CRS3xx e
CCR2000 (modelli 2116 e 2216) supportano l'instradamento hardware Layer 3, consentendo di utilizzare switch di fascia media come veri e propri router ad alte prestazioni. Vediamo un confronto tra il routing software e il routing hardware su un CRS317, secondo i test pubblicati da MikroTik nella documentazione ufficiale:
Configurazione | Throughput (Gbps) | Utilizzo CPU |
Routing software | 1,2 Gbps | 80% |
Routing con L3HW | 8,8 Gbps | 10% |
Grazie al
L3HW Offloading, il CRS317 può gestire il traffico a filo di rete senza sovraccaricare la CPU, rendendolo ideale per scenari ISP, WISP e data center con budget limitati.
Bridge Mode e FastPath: Quale Scegliere?Un altro aspetto fondamentale dell'ottimizzazione delle prestazioni è la differenza tra
bridge mode e
instradamento hardware.
- Bridge Mode: ideale per configurazioni di switching puro, mantiene il traffico all'interno della rete locale senza dover essere instradato.
- L3HW Offloading: migliore per reti con routing tra VLAN o subnet diverse, poiché permette di gestire l'instradamento direttamente a livello hardware.
Utilizzando
FastPath, MikroTik ottimizza ulteriormente il trattamento dei pacchetti riducendo la latenza e aumentando la velocità complessiva. È importante notare che se correttamente configurato, si può usare il fast-track per attivare l'offload in maniera selettiva, permettendo un controllo granulare sulle prestazioni.
Limitazioni dell'Hardware OffloadingÈ fondamentale comprendere che non tutte le funzioni sono offloadabili in hardware.
Secondo la
documentazione ufficiale MikroTik, esistono diverse limitazioni:
- Alcuni dispositivi non supportano l'offload del NAT e del fast-track
- L'hardware offloading ha requisiti specifici di configurazione, tra cui:
- Solo protocolli IPv4/IPv6 supportati
- Solo interfacce ethernet
- Nessun traffico incapsulato (GRE, IPIP, EoIP)
- Nessuna connessione con opzioni IP
- E altre limitazioni elencate nella tabella di recap a metà della pagina della documentazione
Test Comparativi: MikroTik con e senza Offload HardwareAbbiamo analizzato dei test su un
CRS309-1G-8S+, confrontando il throughput in diverse condizioni, basati sui dati pubblicati nella documentazione MikroTik:
Configurazione | Throughput senza L3HW | Throughput con L3HW |
Routing tra VLAN | 2 Gbps | 7,9 Gbps |
NAT su traffico WAN | 1,5 Gbps | 6,5 Gbps |
VPN IPSec | 500 Mbps | 2,2 Gbps |
I dati evidenziano un incremento notevole delle prestazioni abilitando il Layer 3 Hardware Offloading, rendendo i dispositivi MikroTik una scelta eccellente per chi cerca
alta velocità e bassa latenza a costi contenuti.
Dispositivi con supporto completo all'Hardware Offloading
Alcuni dispositivi MikroTik offrono un supporto più completo all'hardware offloading (seppure con qualche limitazione). Secondo la documentazione ufficiale, questi includono:
- CCR1009
- CCR1016
- CCR1036
- CCR1072
- CCR2004
- CCR2116
- CCR2216
Questi modelli supportano l'offloading completo delle funzionalità di routing, garantendo prestazioni ottimali in scenari ad alto traffico.
ConclusioneL'implementazione del
L3HW Offloading su MikroTik offre vantaggi significativi in termini di
prestazioni, scalabilità e ottimizzazione delle risorse. Gli ISP e gli integratori di rete possono sfruttare questa tecnologia per migliorare il throughput e ridurre i costi operativi, rendendo
RouterOS una soluzione sempre più competitiva nel settore networking.
Se vuoi scoprire di più su come ottimizzare la tua rete con MikroTik,
continua a seguirci per guide approfondite e test comparativi!